Basilica di Santa Maria dei Servi

Edificio religioso, Bologna

Basilica di Santa Maria dei Servi


Situata in Strada Maggiore, la Basilica di Santa Maria dei Servi colpisce subito lo sguardo grazie al suo elegante quadriportico sorretto da esili colonne in marmo, che corre lungo la facciata e il lato sinistro della struttura.

L’edificazione del quadriportico avvenne in momenti diversi, benché la sua uniformità di stile porti a pensare il contrario. La parte più antica è infatti quella che fiancheggia la basilica, risalente al 1393, decorata con lunette affrescate oggi fortemente danneggiate. La più recente è invece quella che fronteggia la chiesa, lungo via Guerrazzi, costruita agli inizi del Cinquecento.

La facciata della basilica si presenta come una semplice struttura in laterizio con al centro un oculo destinato in origine a diventare un rosone, mai realizzato, e un grande portone d’ingresso.

La costruzione della basilica

I lavori di costruzione della Basilica di Santa Maria dei Servi iniziarono attorno alla metà del Trecento per volere dell’ordine religioso dei Servi di Maria, e proseguirono per una decina d’anni circa. L’edificio venne però ben presto rimaneggiato: siamo nel 1381 infatti quando Andrea da Faenza, architetto e padre generale dell’ordine dei Servi di Maria, diede il via alle opere di ampliamento della struttura. Ma i lavori non terminarono qui: in epoca più recente, tra il 1910 e il 1927, la chiesa ha subito alcuni restauri condotti dall’ingegnere Guido Zucchini.

La Maestà di Cimabue e altre opere degli interni

Gli interni della basilica conservano un’opera antica, di inestimabile valore: è la Maestà di Cimabue, visibile all’interno di una delle cappelle affacciate sull’abside. Risalente al Duecento, questa enorme pala, alta più di due metri, nel corso dei secoli venne rimaneggiata da altri pittori e dunque alterata nelle sue forme originali; per questo l’attribuzione al maestro Cimabue da parte degli studiosi avvenne soltanto nel 1885.
L’opera rappresenta la Madonna in trono mentre regge in braccio il bambin Gesù, attorniata da due graziosi angeli dalle ali colorate che osservano la scena dal retro del trono.

Un altro artista attivo all’interno di Santa Maria dei Servi fu Vitale da Bologna, uno dei pittori più importanti nello scenario artistico bolognese del Trecento. Le sue opere, visibili anche in Pinacoteca, possono essere considerate l’emblema dell’epoca in cui visse, un’epoca di grande sviluppo economico e culturale per la città, che ospitava un elevato numero di studenti da tutta Europa. Gli affreschi di Vitale conservati nella basilica sono stati fortemente danneggiati dal tempo, ma possiamo tuttavia ammirarne ancora alcune tracce nella volta a crociera del campanile.

Soffermandoci ad osservare la struttura della chiesa notiamo che lo spazio è suddiviso in tre navate, su cui si apre una serie di cappelle decorate da artisti di grande fama quali Denis Calvaert, Marcantonio Franceschini, Luigi Crespi e Lippo di Dalmasio.

Protagonista dell’abside è il cinquecentesco dossale di marmo realizzato da Giovanni Angelo Montorsoli, dietro al quale si apre un coro ligneo in parte progettato da Andrea da Faenza stesso. Accanto alla basilica si trova poi l’antico convento di Santa Maria dei Servi, un tempo collegato alla chiesa e poi espropriato in epoca napoleonica, che oggi ospita l’arma dei Carabinieri.