Attrazione, Ravenna
Elemento tipico del territorio ravennate e delle zone umide del Delta del Po, i padelloni o bilancioni sono un tipico capanno da pesca dotato di rete a bilancia e usato dai pescatori presso i fiumi, le valli, le lagune o le coste dell'Emilia Romagna.
Nati come semplici luoghi di sosta e riparo, costruiti con canne e assi di legno allo scopo di procurare il necessario sostentamento, nel corso del tempo e in particolar modo a partire dagli anni '50 i capanni dei padelloni si sono trasformati in strutture più stabili e articolate, in cui trascorrere anche momenti di svago e convivialità.
La tecnica di pesca tipica di chi possiede un bilancione è la cosiddetta tecnica “a bilancia", che comporta l’immersione nell'acqua di una grande rete quadrata che viene successivamente sollevata per raccogliere il pesce catturato.
Le forme dei padelloni possono essere le più svariate, ma tutte sono accomunate dalla presenza di grandi reti sull'acqua. Se volete vederli di persona dovete percorrere le strade o le carraie che costeggiano i corsi d'acqua e le valli della costa adriatica.